AGGREGATI

Gli inerti o aggregati rappresentano una fondamentale categoria dei materiali da costruzione. Essi sono costituiti da granuli di varie dimensioni e possono essere naturali, artificiali o riciclati.
Gli aggregati costituiscono lo scheletro litico di molti materiali compositi, come ad esempio i conglomerati cementizi o bituminosi, dove la loro coesione è garantita dai leganti siano essi cemento o bitume.
Per la buona riuscita di un conglomerato sono fondamentali, oltre ad un corretto assortimento granulometrico (curva granulometrica degli inerti), anche le caratteristiche fisico meccaniche, come ad esempio la durezza, la forma, la gelività, etc).
Le principali prove effettuate sono:
-
Analisi granulometrica e contenuto dei fini;
-
Determinazione dell’indice di forma e appiattimento;
-
Determinazione equivalente in sabbia;
-
Determinazione valore di blu;
-
Resistenza alla frammentazione (Los Angeles);
-
Resistenza all’usura (Micro Deval);
-
Determinazione del contenuto in sostanza organica;
-
Determinazione reattività agli alcali;
-
Contenuto di carbonato negli aggregati fini;
-
Massa volumica dei granuli e assorbimento di acqua;
-
Resistenza al gelo/disgelo;
-
Prove chimiche.
Per maggiori informazioni sulle prove o sull’esecuzione di prove non qui elencate contattare l’ufficio tecnico.