top of page

CALCESTRUZZI E LEGANTI CEMENTIZI

cls.JPG

Il calcestruzzo è ormai divenuto uno dei materiali più diffusi al mondo, in particolare a seguito della sua produzione su scala industriale a partire dalla seconda metà del Novecento. Viene infatti largamente impiegato per la realizzazione di qualsiasi fabbricato sia esso pubblico o privato o afferente a infrastrutture viarie, ferroviarie, portuali e aeroportuali.

Il calcestruzzo è ottenuto miscelando un legante idraulico (cemento) con aggregati lapidei di varia pezzatura, acqua e speciali additivi. Gli impasti che contengono solo aggregati fini, sono chiamati Malte mentre quelli con solo cemento ed acqua vengono denominati Boiacche.

​

Il controllo della qualità del calcestruzzo e dei suoi componenti è oggi l’unico strumento per controllare l’efficacia delle sue caratteristiche come materiale da costruzione. La Legge italiana ha reso obbligatori tali controlli.

​​

Le principali prove effettuate sono:

​

Sui Leganti idraulici

  • Prova di indeformabilità;

  • Determinazione del tempo di presa;

  • Determinazione della finezza di macinazione;

  • Resistenza su malta plastica;

​

Sui Calcestruzzi

  • Peso di volume;

  • Prova di abbassamento al cono (slump test);

  • Determinazione del contenuto d’aria nel calcestruzzo fresco;

  • Resistenza a rottura a compressione di provini cubici o cilindrici;

  • Resistenza a rottura per flessione;

  • Resistenza a rottura per trazione indiretta (prova brasiliana);

  • Modulo di elasticità secante a compressione;

  • Determinazione della profondità della penetrazione dell’acqua in pressione;

  • Calcestruzzi SCC: determinazione dello spandimento e del tempo di spandimento - del tempo di efflusso - scorrimento confinato tramite scatola;

  • Ritiro;

 

Per maggiori informazioni sulle prove o sull’esecuzione di prove non qui elencate contattare l’ufficio tecnico.

bottom of page